L’intervento è stato rivolto ad allestire una sezione del museo dedicata alla storia del “Mercurio”, imbarcazione da guerra a due alberi di epoca napoleonica, affondata durante una battaglia al largo delle coste di Grado nel 1812 e recuperata di recente. Il percorso museale, articolato in cinque sale, coniuga la tradizionale esposizione di reperti all'interno di vetrine con tappe esperienziali, fatte di schermi touch, di postazioni multimediali per la realtà virtuale immersiva, di una sala cinema, di una ricostruzione in scala reale della poppa del Mercurio e di una in scala dimezzata delle ordinate dell’imbarcazione.
Sono state appositamente disegnate le vetrine per l'esposizione dei reperti.
Al primo piano è stata creata ex novo una sala conferenze in grado di ospitare una quarantina di persone.
Sono inoltre stati realizzati una caffetteria e degli uffici ad uso del personale.
La sala d'ingresso del museo, allestita con un bancone per la biglietteria e l'accoglienza dei visitatori, ospita un timone di notevoli dimensioni, collocato su una base anch'essa appositamente disegnata.
Quanto agli spazi esterni, sono stati anch’essi riqualificati creando nuovi percorsi di accesso al museo opportunamente illuminati.
2018
Caorle, Venezia
Museo
Progetto architettonico, project management, sicurezza
Realizzato