PALAZZO CALDOGNO TECCHIO

Il Palazzo Aperto

Una nuova vita per un prestigioso palazzo storico nel cuore di Vicenza

Un unico contenitore. Molte funzioni.

Il progetto, realizzato su commissione della Camera di Commercio di Vicenza, interpreta il Palazzo come catalizzatore e crocevia, in grado di richiamare persone con diverse esigenze. In quest’ottica, ad ogni piano è attribuita una diversa funzione. Con un minimo comune denominatore: creare spazi tutti aperti al pubblico, in grado di assicurare vitalità ad un edificio di così importanti dimensioni. Il piano terra, pensato come quartiere dello shopping, si offre come una continuazione al coperto delle vie del centro confinanti, senza una vera e propria distinzione tra il “dentro” e il “fuori”. L’edificio si pone in relazione ideale con l’esterno, con accessi su tre lati, da corso Fogazzaro, da contrà Cordenons e da stradella del Garofolino. Gli stessi negozi nell’area commerciale non sono concepiti come spazi chiusi, ma come corner privi di barriere fisiche durante gli orari di apertura, sul modello delle aree commerciali degli aeroporti. Al centro del quartiere dello shopping è prevista una scenografica area a tripla altezza separata dal cielo solo da una cupola di vetro, che unisce in un unico volume i piani interrato, terra e ammezzato. Qui, al piano interrato ma in continuazione con gli spazi commerciali, cui è unito da ascensori e da una scala, è previsto uno spazio relax arricchito da un bar e munito di wi-fi, che non si propone solo come luogo in cui fermarsi dopo gli acquisti, o in cui recarsi per un pranzo veloce, ma anche come spazio per trattenersi a lavorare al computer o per organizzare una riunione d’affari. Il primo piano mantiene la destinazione ad uffici che le è stata propria per anni, con la creazione di tre grandi spazi direzionali. Il piano nobile del Palazzo è riservato nel progetto a un boutique hotel di 14 stanze, con 4 suite affacciate sul bellissimo ed elegante corso Fogazzaro. Al piano superiore, a disposizione degli ospiti dell’albergo, ma anche e soprattutto di una clientela esterna, di vicentini, è prevista una palestra, completa di spa e centro estetico.
Al piano quarto, attualmente occupato dal sottotetto, il progetto si propone di liberare parte della superficie per lasciare spazio ad una grande terrazza, delimitata a Nord-Est da una balaustra in vetro, intervallata dalle statue e dai pinnacoli che attualmente adornano il cornicione del Palazzo, e collegata a Sud-Ovest ad un piccolo ristorante. Da questo piano, attraverso una rampa che sale dolcemente dal retro dell’edificio, si accede ad un punto panoramico, in grado di offrire ai visitatori uno sguardo a 360° sui tetti della città. Questo spazio è concepito come un dono per Vicenza, per i suoi cittadini e per i suoi visitatori. Uno spazio accessibile gratuitamente e aperto a tutti. In grado di offrire un nuovo punto di vista dall’alto sul centro cittadino. In grado di creare una nuova attrazione per il centro storico. Per far rinascere Palazzo Caldogno Tecchio.

Il Palazzo Aperto.

Incontrarsi.

Trattenersi.

Ammirare.

 

ANNO

2021

LUOGO

Vicenza

CATEGORIA

Riconversione di palazzo storico

SERVIZI

Progetto preliminare

STATO

Progetto

SHARE PROJECT
Palazzo Caldogno Tecchio Palazzo Caldogno Tecchio Palazzo Caldogno Tecchio Palazzo Caldogno Tecchio Palazzo Caldogno Tecchio
  • ANNO : 2021
  • LUOGO : Vicenza
  • CATEGORIA : Riconversione di palazzo storico
  • SERVIZI : Progetto preliminare
  • STATO : Progetto