ALLESTIMENTO MUSEALE

Vetrine e totem per la BNM

PROGETTO DI DESIGN

Nuove vetrine per l'allestimento del Salone Sansoviniano, Biblioteca Nazionale Marciana

Il disegno delle vetrine nasce con l’idea di legare idealmente questi espositori al prestigioso salone per cui sono state concepite. Il legame è impresso fin nelle loro dimensioni: la struttura portante delle vetrine ha infatti una profondità di cm 117, pari alla diagonale maggiore dei riquadri in marmo del pavimento del salone monumentale.

Il vano espositivo è appoggiato alla struttura portante; quest’ultima sporge rispetto alla teca vetrata, in modo da poter sfruttare questo spazio per le didascalie.

Il piano espositivo in mdf è caratterizzato da un pannello inclinabile bifacciale (ciascuna faccia con una colorazione diversa: in questo modo, lo stesso piano offre due possibilità di allestimento). Abbinando su entrambi i lati del piano, il meccanismo si ottiene la traslazione verticale del piano stesso e/o l'inclinazione sul lato prescelto.

Sotto il piano espositivo trova posto la climatizzazione passiva e - ancora più sotto - c'è la possibilità di collegare la vetrina a un sistema di climatizzazione attiva.

L’illuminazione delle opere avviene per mezzo di due barre LED, orientabili con dimmeraggio da 0 a 80 lumen, atte a garantire la conservazione dei manoscritti in mostra e poste sui lati lunghi della vetrina.

La teca vetrata si apre tramite il suo ribaltamento assistito da pistone a gas, con snodo all'altezza del piano espositivo. Sono state progettate due soluzioni per l’apertura: una prevede una cerniera a forbice e consente di avere la teca completamente vetrata, la seconda sposta la cerniera sulla parte alta della teca in vetro, con possibilità di aprire le vetrine anche quando queste sono accostate tra loro. Con questa soluzione è stato necessario il posizionamento di una struttura opaca metallica di sostegno alla cerniera nella posizione alta della teca.

La struttura portante è dotata di ruote orientabili e di piedini regolabili con chiavetta a brugola che, se estesi, compensano orizzontalmente la vetrina e la bloccano nella posizione stabilita.

I vetri sono di tipo extra chiaro anti uv e antisfondamento. Tutta la struttura è realizzata in metallo, eccetto il piano bifacciale che è in mdf. Tutti i materiali sono privi di emissioni nocive.

PANNELLI ESPOSITIVI

A sottolineare il legame con il salone ci sono anche qui le dimensioni, questa volta del piede, pari alla diagonale minore dei riquadri in marmo del pavimento.

I colori dei materiali sono gli stessi di quelli delle vetrine, cui i totem sono destinati ad accompagnarsi.

Sono costituiti da una sobria struttura portante metallica, che poggia su un piede d’acciaio, cui è fissato – tramite dei perni a molla - un carrello espositivo dotato di un’aletta a molla nella parte superiore.

ANNO

2015

LUOGO

Venezia

CATEGORIA

Museo

SERVIZI

Progetto esecutivo

STATO

Realizzato

SHARE PROJECT
  • ANNO : 2015
  • LUOGO : Venezia
  • CATEGORIA : Museo
  • SERVIZI : Progetto esecutivo
  • STATO : Realizzato