Villa Ottavia
Restauro di un bene culturale

Villa Ottavia

Restauro della barchessa, della cantina ipogea e dell'antico canevon

Alle pendici dei Colli eurganei

Lungo la strada che collega Rovolon a Bastia, sul poggio “la Costa”, sorge Villa Ottavia, grande costruzione cinquecentesca immersa in un parco con bagolari secolari, barchessa, colombara, e annessi rustici. 

Data la splendida posizione sul paesaggio delle pendici nord dei colli Euganei, i Benedettini, cui si deve il nucleo più antico del complesso, destinarono questo luogo a casa di villeggiatura. Qui soggiornarono il vescovo Gregorio Barbarigo durante le visite pastorali a Bastia e Rovolon e, nel 1536, Gregorio Cortese, abate benedettino poi cardinale di santa Romana Chiesa, insieme al Cardinal Reginald Pole e Marco da Cremona in preparazione del Concilio di Trento, su incarico di Papa Paolo III. 

La proprietà fu acquistata, oltre un secolo fa, da Ottavia Melandri Contessi, moglie del noto chirurgo e patriota padovano Francesco Marzolo e tuttora appartiene ai suoi discendenti.

Il nucleo originario risale al 1441, come testimonia la targa su una colonna del cancello d’ingresso.

La villa padronale, i cui caratteri stilistici si ascrivono alla metà del Cinquecento, si eleva, a pianta rettangolare, per due piani più le soffitte, su un’area cantinata. I fronti simmetrici sono scanditi da cinque assi di aperture, variamente rese. Verso il giardino l’accesso è attraverso un portale architravato, con cornice a listelli, posto al termine di una scalinata. In alcune porzioni della facciata sono ancora visibili tracce dell’antica decorazione a spicchi o a semilune, simile ad una serie di archetti ciechi, realizzata alla fine del XIX secolo. Sulla facciata est è presente un loggiato, con soffitto a travatura lignea. Sotto il corpo centrale, in un locale interrato, si trova l’antica cantina, che conserva intatta la volta, il pavimento in mattoni disposti a spina di pesce e il sistema di muretti e corsie inclinate utilizzato per far scorrere le botti di legno.

Di fianco alla villa si eleva la barchessa, il nucleo più antico del complesso, edificio più simile ad un chiostro monastico che ad un corpo rustico, con arcate a pieno sesto in pietra di Vicenza poggianti su colonne rastremate e voltata a crociera su peducci. La barchessa termina con una cappella, con finestre centinate ed edicola per gli oli santi.

A sud della corte si erge la torre colombara. Poco distante, si trova un antico annesso rustico, denominato “canevon”, un tempo destinato allo stoccaggio dei prodotti dei campi al piano inferiore e alla conservazione del fieno e delle sementi nel soppalco. L’annesso deriva da un precedente corpo di fabbrica, probabilmente una chiesa al tempo dei Benedettini, di cui rimane traccia sul timpano d’ingresso e sulle murature laterali.

Il restauro ha riguardato essenzialmente gli interni della barchessa e dell’annesso rustico, entrambi da tempo in disuso. Sono stati realizzati interventi strutturali, quali la ricostruzione del solaio in legno nella barchessa e il ripristino del soppalco nel canevon, unitamente ad interventi impiantistici, volti a rendere i locali fruibili durante tutto l’arco dell’anno. Sono state riportate alla luce le antiche murature in pietra, opportunamente trattate, e sono stati ricavati due nuovi servizi igienici. I serramenti, seriamente danneggiati e privi di pregio, sono stati sostituiti con altri di nuovi in metallo color corten, ponendo attenzione al risparmio energetico. La cantina ipogea è stata dotata di un percorso in legno rialzato, al fine di renderla visitabile. In molti ambienti è stata scelta un’illuminazione wall washer, al fine di valorizzare la trama delle murature recuperate, in combinazione con punti luce più puntuali, consoni al contesto.

Le attività della Villa, aperta al pubblico, sono consultabili al sito: www.villaottavia.it

ANNO

2024

LUOGO

Rovolon (PD)

CATEGORIA

Museo

SERVIZI

Progetto esecutivo, direzione lavori, sicurezza

STATO

Realizzato

SHARE PROJECT
  • ANNO : 2024
  • LUOGO : Rovolon (PD)
  • CATEGORIA : Museo
  • SERVIZI : Progetto esecutivo, direzione lavori, sicurezza
  • STATO : Realizzato